Perchè svolgere una Scuola d’Arte nel parco?
E credere che il movimento, senza l’arte, non basti?
Il ruvido della corteccia, il calore del sole, la freschezza dell’aria pulita, il profumo della rosa, i colori delle farfalle, dei frutti e del cielo, il mondo sia vegetale che degli insetti e animali. Se la bellezza, la varietà, e l’ordine della natura che ci circonda la assaporiamo in modo sinestetico, riusciamo a raffinare il nostro equilibrio mentale e fisico.
È l’indagine del funzionamento dell’universo a guidarci nel percorso di elevazione personale e culturale.
E’ la Natura il maestro primordiale.
E il bambino, il suo più grande allievo, esploratore e ricettore.
Ma le piante hanno bisogno di cura, la terra, di essere zappata, i frutti, di essere raccolti, i semi di essere inseminati, e le erbacce di essere strappate.
Trascorrere tempo all’aperto significa imparare anche il valore del rispetto, del lavoro e della pazienza.
“Ogni bambino ha bisogno di vivere naturalmente, di “vivere” la natura e non soltanto conoscerla o ammirarla ma trascorrendone esperienze intense e concrete”.
Maria Montessori
“Mala Educación”
Scuola d’arte per piccoli artisti
nel Parco Sangalli Community Value
/5-12 Anni/
22 Giugno-31 Luglio
In collaborazione con Up Urban Prospective Factory
Presto le info
Puoi scriverci a spaziorecherche@gmail.com
-Puoi chiamarci :0689024414
-Se preferisci incontrarci:
Viale dell’Acquedotto Alessandrino 42, Torpignattara.
La piramide è capovolta
www.spaziorecherche.com
#crescereinsieme #riapriamorecherche #recherchefamily#parkschool
#rechercheculturalhouse #artshool #scuoladarte #piccoliartisti#piccoliribelli
#campusestivo #recherchecommunity #upurbanprospectivefactory#metodomontessori #pedagogiawaldorf #mariamontessori#educazione #communitydevelopment #torpignattara #parcosangalli